Sono stati trovati n.10 documenti rispondenti ai criteri di selezione
La presentazione al Parlamento della relazione annuale in accordo con le scadenze previste, e contestualmente alla Legge Comunitaria 2000, segnala un recupero della regolarità, premessa indispensabile a un proficuo rapporto tra Parlamento e Governo.
La relazione di Ms. Outi e Ms. Tuija Brax è un’ottima introduzione ai nostri lavori e fornisce indicazioni su priorità e obiettivi da perseguire. A proposito di questi vorrei segnalare alcune specifiche sensibilità del nostro paese rispetto alla migrazione e all’asilo. Per la migrazione, l’esigenza che ritengo particolarmente rilevante per l’Unione europea, è la definizione di una strategia della politica migratoria, come ha rilevato il Parlamento europeo nella sua risoluzione del 15 settembre.
Indagine conoscitiva sulla qualità e sui modelli di recepimento delle direttive comunitarie. Audizione dei rappresentanti della COLDIRETTI, C.I.A e CO- PAGRI.
Deliberazione di un’indagine conoscitiva sulla qualita` e sui modelli di recepimento delle direttive comunitarie.
INTERVENTO PRESIDENTE RUBERTI SEDUTA PLENARIA
INTERVENTO PRESIDENTE RUBERTI SEDUTA PLENARIA
INTERVENTO PRESIDENTE RUBERTI SEDUTA PLENARIA
Seguito della discussione dei documenti: Proposta di modificazione degli articoli 22, 127- ter e 154 del Regolamento (Istituzione della Commissione permanente politiche comunitarie; Disposizioni sui rapporti delle Commissioni permanenti con i parlamentari europei ed i componenti della Commissione europea) (doc. II, n.5); Proposta di modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (Audizioni di enti ed istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; Audizioni ed indagini conoscitive proposte da minoranze qualificate; Udienze legislative) (doc. II, n.6); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento) (Autorizzazione alla costituzione di un gruppo composto da deputati appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute dalla legge) (doc. II, n.8).
Discussione dei documenti: Proposta di modificazione degli articoli 22, 127-ter e 154 del Regolamento (Istituzione della Commissione permanente politiche comunitarie; Disposizioni sui rapporti delle Commissioni permanenti con i parlamentari europei ed i componenti della Commissione europea) (doc. II, n.5); Proposta di modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (Audizioni di enti ed istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; Audizioni ed indagini conoscitive proposte da minoranze qualificate; Udienze legislative) (doc. II, n.6); Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (Numero legale in Commissione; Disciplina degli effetti della mancanza del numero legale) (doc. II, n.7); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento (Autorizzazione alla costituzione di un gruppo composto da deputati appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute dalla legge) (doc. II, n.8) (ore 16,10).
Relazione introduttiva del Presidente della Commissione speciale per le politiche comunitarie