Sono stati trovati n.10 documenti rispondenti ai criteri di selezione
Intervento del Prof. A. Ruberti Vice-Presidente della Commissione delle Comunità europee alla cerimonia organizzata dal Science Museum per l'inaugurazione della prima settimana europea della cultura scientifica
Intervento del Prof. A. Ruberti all'omonimo convegno tenutosi a Lisbona il 22/23 Novembre 1993
La seconda settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, ora in corso, prende avvio
sulle ali dell'entusiasmo per il successo della Prima Settimana (18-23 marzo 1991) che ha contribuito a porre all'attenzione dei cittadini e delle autorità l'esigenza di una politica incisiva di valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico d'interesse storico e l'urgenza di provvedere con iniziative non occasionali a garantire la diffusione e il continuo aggiornamento di una seria cultura tecnico-scientifica di base.
Questioni morali e politiche per il futuro dell'uomo
Un tesoro dorme abbandonato in musei e laboratori universitari. Rischia di andare perduto o di essere trafugato e rivenduto. Sono i documenti e gli strumenti di ricerca che testimoniano il progresso della scienza moderna. II ministero per la Ricerca scientifica ha appena presentato un piano per valorizzare questo patrimonio. II ministro Antonio Ruberti lo illustra per «Il Messaggero».
Convegno Internazionale - Teatro Argentina di Roma
L'appuntamento con la cometa di Halley, così carico di suggestione e di stimoli per la fantasia e per la ragione, offre l'opportunità di riflettere sulla profondità dei mutamenti che si sono verificati nei 76 anni dal precedente appuntamento.
Da Galileo a Fermi: viaggio nei luoghi della ricerca.
Da dove partire per contribuire a questo numero speciale dedicato alle proposte ed ai propositi di istituzione di un Museo della Scienza? Il primo impulso, lo confesso, è quello di partire dall'analisi delle ragioni dell'assenza di un tale Museo nella capitale del nostro paese e, dunque, nell'anomalia di Roma non solo rispetto alle grandi città dei paesi europei e degli Stati Uniti, ma anche rispetto ad altre grandi città del nostro stesso paese. L'analisi porterebbe a risultati illuminanti sull'azione di filtro e di freno rispetto alla scienza che le culture dominanti hanno esercitato nel governo delle varie città italiane prima e del paese poi; e forse contribuirebbe a dare, grazie alla consapevolezza che nasce dalla riflessione storica, maggiore forza ai propositi emersi negli ultimi anni.
Devo confessare che, pur avendo qualche dimestichezza con manifestazioni, dibattiti e convegni, sono intimidito dall'incombenza di presentare, questa sera, di fronte ad un pubblico così avvertito, l'istituzione del Circolo di Roma.